Le Muchate ovvero lo straordinario mondo delle cave sotterranee di Palermo

Le Muchate ovvero le cave sotterranee di Palermo

Le Muchate, il cui significato in arabo corrisponde a “buio, nascosto” ha dato origine all’omologo siciliano “ammucciato” , testimoniano  la storia dei pirriaturi (cavatori di pietra) spesso “carusi” (bambini) che sin dal periodo arabo hanno scavato il sottosuolo per ricavarne il materiale da costruzione utilizzato per costruire monumenti e case della città.

Informazioni Utili

Le Muchate, cave sotterranee di origine araba, sono tra le più grandi di Palermo. Utilizzate per estrarre la calcarenite (localmente conosciuta come tufo) fino agli anni ’30 del Novecento, furono poi adibite a fungaia tra il 1959 e il 1967 grazie all’elevata umidità.

Durante la visita si attraversano alcune gallerie e si scopre la storia dei “carusi” che le scavarono; il materiale estratto servì per costruire i principali monumenti e le case storiche della città.

Programma di Viaggio

La visita della Muchata, della durata di due ore circa, si può effettuare tutto l’anno ed è adatta anche ai bambini di età non inferiore a 8 anni.

Si effettuano escursioni mensili ma, per gruppi non inferiori a 20 partecipanti, è possibile effettuare la visita su richiesta.

Costo per partecipante € 15.00 che comprende servizio guida, caschetto di protezione con illuminazione e sottocasco igienico.

Ti unisci a noi?

Compila il modulo con i tuoi dati e ti ricontatteremo al più presto per fornirti tutte le informazioni utili per partire con noi!