Adriatico, l’ondata di mucillagine ora si vede anche dallo spazio
Ago 13, 2024 |
L’ondata di mucillagine e fitoplancton a largo di Rimini è talmente estesa che ora è visibile dallo spazio. L’immagine è del 7 agosto scorso ed arriva da uno dei satelliti Sentinel-2 che mostra sia la mucillagine (in bianco) che la fioritura del fitoplancton (in verde). La foto è stata posta sul profilo di Copernicus Eu.
Secondo gli esperti a favorire il fenomeno della fioritura della mucillagine, una sostanza densa e viscida che si accumula sia sui fondali che in superficie,oltre le alte temperature anche le recenti forti precipitazioni. L’apporto di acqua dolce ha infatti ridotto la salinità superficiale del mare, creando un ambiente ideale per la rapida proliferazione della mucillagine. L’aumento delle temperature nel mare Adriatico, un mare particolarmente vulnerabile a causa della sua conformazione, ha poi accelerato il processo, rendendo la fioritura talmente grande da essere visibile anche dallo spazio.
Mucillagini sul fondale del mare Adriatico
Luglio 2024 il secondo mese più caldo di sempre
Secondo il Copernicus Climate Change Service, il servizio europeo sui cambiamenti climatici il mese di luglio 2024 è stato il secondo luglio più caldo della storia a livello globale da quando vengono raccolti i dati, con una temperatura media dell’aria che ha raggiunto i 16,91°. Leggermente meno bollente rispetto a luglio 2023. In compenso il mese appena trascorso ha segnato un altro primato: a luglio sono stati infatti registrati i due giorni più caldi di sempre, il 22 e il 23 luglio con una media globale di 17,16 gradi. “Anche se la media mensile è leggermente inferiore a quella di luglio 2023, il mese di luglio ha comunque stabilito un record“, osserva Julien Nicolas, climatologo di Copernicus. Ed è “sempre più probabile” che il 2024 sarà l’anno più caldo mai registrato.
I cambiamenti climatici e l’Adriatico
l’Adriatico sta sperimentando fenomeni come le ondate di calore marine e l’intrusione salina, che possono alterare gli equilibri ecologici. È ormai dallo scorso mese di luglio che la temperatura dell’acqua lungo la costa adriatica ha raggiunto i 30 °C. Un mare particolarmente delicato sia a causa della sua conformazione “chiusa” sia per le acque relativamente poco profonde, che si riscaldano più rapidamente. I ricercatori del servizio europeo marino Copernicus hanno rilevato un aumento della temperatura dell’acqua di circa 0,4-0,5°C per decennio, con valori attuali che superano i 28°-29°C durante l’estate. Riscaldamento che favorisce la proliferazione di specie aliene invasive, come il granchio blu, che possono danneggiare gli ecosistemi marini. E poi l’arrivo della mucillagine. favorite dal calore del mare e le correnti deboli, soprattutto nelle zone settentrionali e centrali dell’Adriatico. I disagi? Oltre che per la pesca e il turismo, a preoccupare è la salute degli ecosistemi marini sempre più soffocati.
Usiamo i cookies nel nostro sito web per offrirti un'esperienza migliore e ricordare le tue preferenze nelle future sessioni. Cliccando "Accetto", accetti l'utilizzo di tutti i cookie.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.