GLASGOW – Ore 5.45 di mercoledì, esce la prima bozza del testo della dichiarazione finale di COP26. “L’ho letto tutto mentre facevo colazione, caffè e croissant”. Chiara Soletti frequenta il negoziato dal 2015. Esperta di Italian Climate Network ma da sempre attivista per i diritti delle donne ha letto e digerito l’intero documento. “La prima notizia che emerge da questa versione della dichiarazione, che introduce poi tutte le decisioni tecniche, è il miglioramento della sezione sulla mitigazione, ovvero sulla riduzione delle emissioni”, un giudizio condiviso da tanti esperti.
Cop26, l’esperta di clima Chiara Soletti: “Punti deboli nella bozza ma bisogna tenere alta la pressione”
