L’ultimo allarme arriva dal Regno Unito, dove si annuncia una primavera senza broccoli, cavolfiori e altre Brassicaceae. L’indice è puntato ancora una volta sul cambiamento climatico: troppo miti le temperature dell’autunno e dell’inverno, con i raccolti che hanno germogliato in anticipo. E la denuncia del Guardian racconta anche la difficoltà di integrare il mercato con i raccolti del continente, dove le inondazioni hanno impedito a molte imprese agricole di piantare in tempo utile per il raccolto primaverile. Ma il punto, sottolinea il Met Office, il servizio meteorologico nazionale del Regno Unito, del Department for Business, Energy and Industrial Strategy, è che casi del genere saranno sempre più frequenti a causa della “chiara tendenza all’innalzamento della temperatura media invernale nel Regno Unito, effetto diretto del cambiamento climatico indotto dall’uomo”.

Inverni meno rigidi, precipitazioni estreme sempre più frequenti: l’agricoltura deve fare i conti con la schizofrenia del clima. Non può che fare spallucce l’agronoma Hannah Croft, che lavora con l’azienda Riverford: “Abbiamo registrato perdite nei raccolti dei cavolfiori del Regno Unito a causa delle piogge significative dell’autunno, mentre le temperature miti hanno portato i cavolfiori invernali in anticipo”. Si dice sorpreso della maturazione precoce dei cavolfiori Guy Barter, orticoltore della Royal Horticultural Society: la raccolta è stata anticipata addirittura di sei mesi nel suo appezzamento di terreno del Surrey. “Le avevamo piantate nel periodo consueto, – spiega – ma sono cresciute molto durante i mesi umidi di luglio e settembre e nel corso di un autunno particolarmente mite”.

Se si rimpiccioliscono le arance di Sicilia

L’imprevedibilità dei tempi di raccolta di ortaggi e frutta è una circostanza con la quale bisogna fare i conti a tutte le latitudini. “Le piogge eccessive hanno causato problemi nella raccolta del radicchio nel Trevigiano, mentre la siccità in Sicilia si è tradotta per esempio nella raccolta di arance di piccolo calibro, molto meno apprezzate, a torto, dai consumatori, e c’è una riduzione consistente nella produzione dei carciofi – rileva Lorenzo Bazzana, responsabile economico Coldiretti – E molte sono le incognite legate alla prossima primavera, quando negli anni scorsi le improvvise gelate e grandinate, con sbalzi termini importanti, hanno causato danni alle piante appena uscite dal riposo vegetativo.


Due prodotti su tutti hanno registrato un calo notevole negli ultimi anni: le pere e i kiwi. Il punto – annota Bazzana – è che il cambiamento climatico sta esasperando le variabili che, da sempre, influiscono sulla produzione agricola, che non è una fabbrica di bulloni al chiuso ma un sistema in dialogo costante con il clima. E se sulle specie arboree si ha meno possibilità di manovra, è sulle erbacee che siamo chiamati a studiare il modo più efficace per limitare, attraverso lo studio dei tempi di semina e trapianto, l’effetto del fenomeno”.

Già, ma come? “Le serre possono aiutare solo in parte, perché il condizionamento artificiale di temperatura e luminosità ha costi alti e perché soprattutto al Sud le estati così calde costringono a una chiusura stagionale di molte strutture. – risponde Bazzana – Più concreto lavorare su tecniche colturali – tenere le radici più sollevate aiuta a prevenire le asfissie radicali legate alle bombe d’acqua – e sulla selezione genetica, che premi le varietà più resilienti e in grado di rispondere alla variabilità del clima. Penso ai peschi meridionali, che mostrano un minore fabbisogno di freddo invernale rispetto alle varietà settentrionali”.

Il futuro è nella genetica?

Claudio Cantini si occupa di ricerca all’Istituto per la Bioeconomia del Cnr. “Sono anni complicati per l’agricoltura dice – soprattutto perché registriamo andamenti climatici profondamente differenti rispetto agli storici, e molte imprese raccolgono ora, proprio a causa delle temperature troppo miti dell’autunno, quello che pensavano di raccogliere a dicembre. Questo si traduce in scaffali vuoti al supermercato, in una qualità più scadente di alcuni prodotti – dai pomodori Pachino alle arance siciliane – o in importazioni che fanno lievitare i prezzi di ortaggi, verdure e frutta che siamo abituati a mangiare e utilizzare, e che rischiano gradualmente di diventare prodotti per pochi privilegiati. Quelle del settore agricolo sono, oggi, difficoltà cui si cerca di ovviare con processi variegati: vi si risponde con uno spostamento di alcune colture – come nel caso della vite, che si innalza di quota – o attraverso lo studio di varietà più resistenti. Lo si fa in due modi. Anzitutto, selezionandole tra quelle esistenti, privilegiando magari varietà che in passato erano state scartate per motivi oggi meno significativi. Poi, c’è la genetica: si può intervenire, con tempi certamente più lunghi e maggiori investimenti, manipolando il Dna degli organismi, dopo aver selezionato i geni che favoriscono una certa resistenza alla variabilità climatica: il futuro passa di qui. Con il mio gruppo di ricerca ci stiamo occupando, tra l’altro, di olivi: ne abbiamo studiate oltre 800 varietà, solo 20 non hanno mostrato una sofferenza evidenza allo stress da siccità. Bisogna comprendere cosa abbiano di diverso, nel loro DNA”.