Un minestrone di fagioli, filetti di orata e petti di pollo, ma anche broccoli, funghi, carote. Gli italiani sembrano apprezzare sempre di più le bontà custodite nel freezer, da portare in tavola facilmente all’ora di pranzo o di cena. Lo confermano i dati dell’Istituto italiano alimenti surgelati divulgati in occasione della Giornata del cibo surgelato, che si celebra il 6 marzo. Nel 2024 il consumo di questi prodotti tra le mura domestiche si è, infatti, attestato sulle 652.643 tonnellate (erano 645mila circa nel 2023, con una crescita del 3,1%). Sul podio delle preferenze si confermano le verdure (220.497 tonnellate), le patate (107.207 tonnellate) e il pesce (95.955 tonnellate).
In ascesa il gradimento delle pizze surgelate (65.688 tonnellate, con un aumento del 3,7% rispetto al 2023), anche perché molto più economiche rispetto a quelle consegnate a domicilio. Trend in crescita anche per i piatti pronti (66.306 tonnellate, con un incremento dello 0,5% sul 2023). “I prodotti frozen sono sicuri, salutari, nutrienti, sempre disponibili, facili da preparare”, commenta Giorgio Donegani, presidente dell’Istituto. “Consentono, inoltre, di minimizzare gli sprechi, con vantaggi per il portafoglio e per l’ambiente”. Di seguito alcuni consigli per conservarli e utilizzarli nel modo giusto.
Il trasporto nella borsa termica
Al supermercato, l’acquisto dei surgelati va effettuato al termine della spesa. In fase di scelta, sono da evitare le confezioni danneggiate, ricoperte di brina o con superficie umida. Durante il trasporto verso casa, è bene collocare i prodotti in borse termiche o in contenitori refrigerati, in grado di mantenere una temperatura adeguata, riducendo il rischio di scongelamento parziale. Una volta estratti dal bancone del punto vendita, i surgelati iniziano, infatti, a perdere le loro proprietà dopo circa un’ora. Perciò è bene evitare di lasciarli a temperatura ambiente per oltre 30 minuti.
Conservazione a -18°C
Affinché si conservino in modo ottimale, mantenendo la loro freschezza, è fondamentale mantenere il freezer a una temperatura costante, intorno a -18°C. Ciò serve a prevenire la formazione di cristalli di ghiaccio, preservando nel contempo il sapore e la consistenza dei cibi. Utile anche utilizzare contenitori ermetici oppure sacchetti resistenti alle basse temperature, per evitare il contatto con l’aria. In condizioni adeguate, i prodotti possono rimanere nel congelatore dai 6 ai 24 mesi. Verdure, pesce, carne si possono, per esempio, conservare a lungo senza alcuna compromissione.
Come organizzare al meglio la cucina per evitare sprechi prima di partire per le vacanze
Scongelamento graduale
Per scongelare gli alimenti surgelati è essenziale procedere con gradualità: gli esperti consigliano di trasferirli dal freezer al frigorifero per qualche ora, in modo che lo scongelamento possa avvenire lentamente. Un approccio che non solo preserva la qualità dei prodotti, ma che riduce anche il rischio di proliferazione batterica. In alternativa, è possibile utilizzare il microonde impostando la funzione di scongelamento: in questo caso, il cibo andrà cotto subito dopo.
La cottura: dal forno alla pentola a pressione
Per preparare i surgelati la friggitrice ad aria è ottima, perché consente, grazie alla cottura a calore secco, di preservare la croccantezza e il sapore degli alimenti. Prima di procedere, è necessario preriscaldare il dispositivo e distribuire uniformemente il prodotto nel cestello, evitando sovrapposizioni che potrebbero compromettere il risultato. Utilizzando una quantità minima di olio, i tempi di cottura medi oscillano tra i 10 e i 15 minuti, anche se possono variare in base alle dimensioni e alla tipologia dei cibi.
Anche la cottura in forno è valida per i surgelati. In questo caso, gli esperti suggeriscono di impostare una temperatura leggermente inferiore rispetto a quella di solito utilizzata per gli alimenti freschi: un accorgimento che permette al calore di distribuirsi in modo uniforme, evitando bruciature in superficie. Basterà poi attivare la funzione grill per ottenere una deliziosa crosticina dorata.
Infine, la pentola a pressione è ideale per preparare zuppe, legumi, secondi piatti a base di surgelati. Questo metodo consente, infatti, di ottenere portate saporite, riducendo notevolmente i tempi di preparazione. Basta aggiungere una quantità adeguata di liquidi e seguire le indicazioni riportate sulla confezione per non sbagliare.