Nuova denuncia di Greenpeace Italia sulla contaminazione TFA, l’acido trifluoroacetico, la molecola che appartiene al gruppo più ampio di sostanze conosciute come “inquinanti eterni” del gruppo PFAS (di origine industriale altamente tossici). Si tratta di una molecola in uso da decenni e ben nota alla comunità scientifica internazionale, ma solo negli ultimi anni è emerso che il TFA sia di gran lunga il PFAS presente in maggiori quantità ovunque venga cercato: nelle acque minerali e potabili, nella polvere domestica perfino nel sangue umano.
Eppure, denunciano ora gli esperti di Greenpeace nel nostro Paese, al contrario che in altri stati europei, non esistono dati pubblici e mappe sulla possibile contaminazione da TFA nelle acque sia superficiali che di falda, sia negli alimenti che nel corpo umano. “Improbabile ipotizzare che a differenza di gran parte delle nazioni europee, dove viene misurato, il nostro Paese sia immune da questa contaminazione”, scrive Greenpeace. E forse non è un caso, spiegano che “gli unici dati pubblici disponibili sull’inquinamento da TFA nel nostro Paese sono quelli ufficiali di ARPA Veneto riguardo i monitoraggi sulla presenza di PFAS ultracorti nelle falde sottostanti l’industria farmaceutica FIS di Montecchio Maggiore (VI), dove furono registrate concentrazioni superiori ai 100 mila nanogrammi per litro”.
Acque senza veleni
Questa molecola – costituita da due atomi di carbonio che può essere sintetizzata artificialmente o derivare dalla degradazione di circa duemila PFAS – è presente in molti settori: in alcuni gas refrigeranti, nei polimeri fluorurati (le sostanze plastiche altamente resistenti utilizzate dall’industria automobilista fino alla produzione di utensili da cucina); nei pesticidi, perfino nei farmaci e nelle schiume antincendio. Per stilare la prima mappa della contaminazione da PFAS – TFA incluso – nelle acque potabili di tutte le regioni italiane, lo scorso ottobre Greenpeace Italia, nell’ambito della sua campagna Acque senza veleni, ha raccolto campioni in oltre 240 città su tutto il territorio nazionale. Il prossimo 22 gennaio l’organizzazione ambientalista pubblicherà gli esiti delle analisi indipendenti realizzate.
“Gli scienziati trovano il TFA ovunque lo cerchino”
“Così, mentre gli scienziati trovano il TFA ovunque lo cerchino, parallelamente, emergono prove inconfutabili circa la contaminazione irreversibile che origina e la continua esposizione degli esseri umani. Nonostante ciò, in Italia non sappiamo quanto sia ampia la diffusione di questa pericolosa sostanza”, dichiara Giuseppe Ungherese, responsabile della campagna Inquinamento di Greenpeace Italia. Non solo. Nel settembre dello scorso anno, l’Unione europea ha aggiornato il Regolamento delle sostanze chimiche introducendo una nuova restrizione all’uso del PFAS e dei suoi derivati soprattutto nel settore delle calzature, dei tessuti, cosmetici, nella carta e cartone utilizzati a contatto con gli alimenti, nelle schiume antincendio. Restrizione dovuta proprio al fatto che queste sostanze sono state valutate come “molto persistenti”, mobili nell’acqua e “associate a potenziali effetti nocivi sull’ambiente e la salute umana”. Anche se, secondo la tabella di marcia decisa a livello europeo, alle aziende che ne fanno uso è stato concesso un periodo di transizione tra i 18 mesi e i 5 anni a seconda dei settori coinvolti. Tempo che servirà per trovare alternative chimiche più pulite e sostenibili. E comunque partiranno solo dal 2026.
“Nei succhi di frutta”
L’associazione chiede dunque “interventi urgenti per limitare le emissioni in natura prima che gli impatti sugli esseri umani e sull’ambiente diventino ancora più evidenti e irreversibili”. “Negli ultimi anni, numerose ricerche hanno evidenziato il TFA non solo nelle acque potabili, ma anche in dieci marchi di acqua minerale e di sorgente venduti in Europa. Pure in succhi di frutta, puree di frutta e verdura, nella birra, nel tè, in numerose specie vegetali tra cui il mais, con concentrazioni simili a quelle delle sostanze bioaccumulabili. Questo perché è persistente e indistruttibile: per le sue stesse caratteristiche, non può essere rimossa dai più comuni trattamenti delle acque potabili”.
“Una storia che si ripete”
Pur non avendo un quadro chiaro circa gli impatti sanitari, sempre secondo Greenpeace: “Potremmo essere all’inizio di una storia che si ripete: come già accaduto per i PFAS oggi noti per essere cancerogeni, fino a pochi anni fa non avevamo informazioni esaustive. Oggi sappiamo che il TFA è sicuramente una molecola a cui siamo continuamente esposti (e potremmo esserlo per l’intera nostra esistenza), può essere incorporato in molecole biologiche come le proteine, causare danni al fegato, essere trasmesso facilmente dalla madre al feto attraverso la placenta, e, infine, alcune prove indicano che sia tossico per lo sviluppo embrionale nei mammiferi. In base a queste evidenze, la Germania ha già chiesto all’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) di verificare se possa essere classificato come tossico per la riproduzione umana”. Chiede l’associazione ambientalista: “A causa della contaminazione da PFAS e delle insufficienti risposte della politica, le persone che nel nostro Paese vivono nelle zone più esposte al rischio stanno già pagando un prezzo elevato. Quando il governo e i ministeri competenti intenderanno attivare controlli e misure urgenti per tutelare l’ambiente e la nostra salute?”.