Dalla Liguria alla Sicilia, dal Molise alla Puglia, passando per Toscana, Lazio e Campania: il “boom” di nidi di tartarughe marine lungo le spiagge italiane sembra un’ottima notizia per la biodiversità del mar Mediterraneo e, in fondo, per il turismo ambientale. Del resto, la Caretta caretta è l’unica specie di tartaruga marina che nidifica nei nostri mari. E c’è già chi sceglie la spiaggia con l’auspicio di poter assistere allo spettacolo della schiusa delle uova, con le tartarughine che fanno capolino tra la sabbia e cercano la via più comoda verso il mare, lasciandosi ‘inghiottire’ dalle onde: accade, per esempio, in Cilento, dove comuni come Ascea puntano con forza sul valore aggiunto di un’esperienza del genere.

Ma cosa c’è dietro la crescita quasi esponenziale del numero delle nidificazioni in Italia negli ultimi anni?Al 16 luglio, secondo l’elaborazione di Legambiente dei dati raccolti da Tartapedia, il numero complessivo di nidi censiti (e dunque monitorati e delimitati, allo scopo di tutelarli) in Italia è di 331, con la Sicilia al primo posto della speciale classifica (107 nidi), seguita da Calabria (79) e Campania (66). Anche il record assoluto dello scorso anno, quando furono censiti 454 nidi, è a rischio. Ma è il trend che sembra inequivocabile: si è passati dai 20 nidi in un’intera stagione, nel 2013, agli 84 nel 2020, fino all’exploit degli ultimi anni.


La (possibile) scomparsa dei maschi

Perché, dunque, le Caretta caretta scelgono sempre più di nidificare lungo le coste italiane?“Noi siamo convinti che sia l’effetto delle politiche di conservazione avviate negli anni ’90 nel Mediterraneo orientale, in particolare in Paesi come Grecia, Turchia e Israele, e dunque la prima considerazione non può che essere positiva. – spiega Sandra Hochscheid, ricercatrice al Turtle Point della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Portici – Vuol dire che in questi le neonate di allora hanno potuto raggiungere la maturità e che se la specie era considerata a rischio, dal 2015 l’Iucn la considera meno minacciata. E lo è soprattutto grazie ai progetti di conservazione. Insomma, siamo stati bravi. Ma c’è anche il risvolto della medaglia: le tartarughe marine hanno spostato inequivocabilmente più a nord il loro areale di nidificazione a causa dell’innalzamento della temperatura del mare”.

Che il Mediterraneo vada riscaldandosi, del resto, non è certo una novità: lo fa, essendo un bacino chiuso, del 20% in più rispetto alla media globale, con un aumento quantificabile in una cifra compresa tra 1 e 2 gradi negli ultimi 25 anni nelle sue acque più superficiali. Condizioni che favoriscono l’insediamento di specie tipicamente tropicali (sono oltre mille) e che costringono fatalmente a una modifica sostanziale delle abitudini di quelle autoctone, tartarughe marine in primis. “Un numero sempre maggiore di femmine di Caretta caretta ha rinunciato a nidificare nelle spiagge in cui è nato, dove pure l’istinto le porterebbe, cercando luoghi in cui le temperature della sabbia, in particolare, sono più favorevoli allo sviluppo delle uova”, dice la ricercatrice. Così, nidificano anche in Liguria e in Molise: impensabile, un tempo.“L’incubazione è un processo delicato e sul sesso delle nasciture influisce la temperatura esterna: più la sabbia è calda, più è probabile che nascano femmine. Incubazioni in sabbia che misura mediamente tra i 30 e i 31 gradi, come accade per esempio in Campania, portano alla nascita di una percentuale sproporzionata di tartarughine femmine, fino al 70%.

Abbiamo l’esempio inquietante di alcuni litorali della Turchia: lì non solo assistiamo a una crescente femminilizzazione della popolazione di Caretta caretta, ma la temperatura alta della sabbia si traduce anche in un’elevata mortalità di embrioni, con una drastica diminuzione del successo delle schiuse”. E insomma il global warming rischia così di rendere sempre più calde le nostre spiagge e i nostri mari, con le Caretta caretta che salgono sempre più a nord, e magari saranno costrette a oltrepassare lo Stretto di Gibilterra, direzione Atlantico.


Le tartarughe marine e la convivenza con l’overtourism

C’è poi un tema non certo più marginale: l’exploit della nidificazione delle tartarughe marine coincide, su molti litorali italiani, con l’ormai inarrestabile fenomeno dell’overtourism. Come si possono dunque conciliare i flussi significativi di bagnanti, assecondati da lidi balneari sempre più strutturati, con i tentativi di deposizione delle uova da parte delle Caretta caretta? La cronaca recente racconta di episodi-limite, con mamma tartaruga costretta a ‘dribblare’ sdraio e lettini, talvolta facendo ritorno in mare senza aver nidificato. E solo la crescita della rete di monitoraggio e tutela dei nidi sta garantendo, a oggi, una protezione ai siti già individuati.

Il dribbling della tartaruga tra le sdraio e i turisti: il nido in Costiera amalfitana è un’impresa


“È necessario trovare da subito un compromesso tra attività economiche e salvaguardia della specie, creando un’alleanza tra i diversi soggetti, in primis operatori del turismo, amministrazioni locali, associazioni per la salvaguardia ambientale, cittadini e comunità scientifica”, spiega Federica Barbera dell’ufficio biodiversità di Legambiente, associazione che non a caso guida un progetto Life che si chiama proprio Turtlenest. Il principale obiettivo? Tutelare dall’impatto dei cambiamenti climatici e delle attività antropiche i nidi e gli habitat di nidificazione della tartaruga marina Caretta caretta. Con un partenariato composto – insieme a Legambiente – da Stazione Zoologica Anton Dohrn, ISPRA, Università di Roma La Sapienza, Ente Nazionale della Cinofilia Italiana, Regione Lazio, Regione Puglia, Regione Basilicata, Arpa Toscana, Regione Campania (per l’Italia), Università di Barcellona, Fondazione universitaria Balmes (per la Spagna) e Cestmed (per la Francia), il progetto mira al monitoraggio all’identificazione dei nidi (quest’anno a dar man forte ci sono anche i “tartadog”, cani addestrati a scovare tracce sulle spiaggia), ma anche alla mitigazione dell’inquinamento luminoso (invitando i Comuni alla sostituzione delle luci invasive lungo le strade che costeggiano le spiagge), al miglioramento della conoscenza della specie grazie ad analisi genomiche, al tracciamento satellitare e attraverso un programma di allevamento in cattività e incubazione artificiale ma anche – udite udite – alla costruzione di un modello predittivo per valutare l’eventuale impatto dei cambiamenti climatici sulla nidificazione della Caretta caretta sulle coste del Mediterraneo.

“Per garantire la sopravvivenza di questa specie dobbiamo implementare una strategia condivisa di conservazione – prosegue Federica Barbera – realizzando buone pratiche di gestione del turismo, rafforzando le reti regionali, e soprattutto implementando le politiche nazionali ed europee che mirano ad esempio alla creazione di aree protette, fondamentali per tutelare gli habitat e le specie a rischio”.