Differenziare non basta per risolvere il problema dei rifiuti, soprattutto per smaltire i contenitori monouso di bevande di plastica, vetro e le lattine. Per fronteggiare questo danno ambientale, da gennaio 2025, 50 paesi e circa 357 milioni di persone in tutto il mondo stanno adottando il sistema di deposito cauzionale per gli imballaggi monouso (DRS Deposit Return Systems), ossia la richiesta al consumatore di pagare un piccolo deposito al momento dell’acquisto (di solito 15 o 25 centesimi) che viene rimborsato alla restituzione del contenitore vuoto.
“End plastic”, la scritta umana gigante per chiedere lo stop all’inquinamento
In Europa
Il Drs è già operativo in 16 Stati membri dell’Unione europea (la direttiva SUP Single-Use plastic del 2019) sia al Nord che al Sud. Pioniera è stata la Svezia nel 1984, seguita dalla Finlandia, Norvegia, Danimarca, Germania, Paesi Bassi, Estonia, Croazia e Lituana. L’ultima è l’Austria che si appresta a lanciare il sistema proprio in questi giorni, tra qualche mese la seguirà la Polonia, mentre altri due paesi saranno pronti nel 2026, Repubblica Ceca e Portogallo. Nel 2024 è toccato a Romania, Irlanda e Ungheria. La Spagna ha già fatto sapere che per loro ci vorranno ancora due anni. E l’Italia?
La campagna “A buon rendere”
In Italia il Drs non c’è. In realtà c’è, è stato introdotto nel 2021 e confermato nel Ddl Ambiente approvato il 10 dicembre scorso, ma al momento mancano i decreti attuativi e non si sa quando arriveranno. Senza contare gli obblighi previsti dal nuovo Regolamento europeo sugli imballaggi ed i rifiuti da imballaggio che mettono anche per il nostro Paese, il Drs al centro della circolarità per i contenitori di bevande. Il testo finale prevede infatti che tutti i Paesi membri raggiungano il 90% di raccolta per bottiglie in plastica e lattine entro il 2029.
Obiettivo che secondo Silvia Ricci esperta di economia circolare e coordinatrice della campagna A Buon Rendere è solo questione di tempo prima che l’Italia si decida a introdurre un Drs. “Perché in Italia ogni anno 7 miliardi di contenitori monouso sfuggono alla differenziata” spiega, ricordando che “la bottiglia dispersa fa male anche alle tasche del Comune perché rappresenta un costo e non un’opportunità economica. Secondo uno studio che quantifica costi e benefici derivanti dall’introduzione di un Drs in Italia, in due anni si potrebbe raggiungere il 95,3% come tasso di raccolta per le bottiglie in PET per bevande, il 96% per le lattine e il 95,8% per il vetro”.
Ambiente e salute
Basta bottiglie di plastica, inquinano e contengono inquinanti
di Anna Lisa Bonfranceschi
I Drs sono parte della soluzione
Nei Paesi che hanno adottato il sistema della restituzione dei rifiuti come soluzione rapida al problema della raccolta e riciclo, dicono che la situazione è migliorata. Nei 16 Paesi europei sono state intercettate oltre 80% delle bottiglie monouso rispetto alla media di 58%. Uno degli esempi più virtuosi in Europa è rappresentato dalla Germania che riesce a raccogliere il 98% degli imballaggi di vetro, plastica o alluminio. Il tasso medio nei Paesi che hanno un Drs è del 94% di raccolta. Il deposito cauzionale ha contribuito a raggiungere questi risultati, ad esempio, contrastando l’abbandono dei rifiuti nei parchi pubblici e nelle strade. Secondo i promotori della campagna “A Buon Rendere” il sistema è virtuoso anche dal punto di vista economico, perché si finanzia sia dai produttori di bevande, che dalla vendita del materiale raccolto e riciclato, e anche grazie a quei depositi non riscattati, ossia dai consumatori che hanno pagato la cauzione, ma non restituiscono i vuoti. Ma allora perché l’Italia si oppone?
Ambiente e salute
Basta bottiglie di plastica, inquinano e contengono inquinanti
di Anna Lisa Bonfranceschi
Il dibattito in Italia
Le resistenze all’introduzione di un deposito cauzionale, sono arrivate fino adesso soprattutto dal Conai, il Consorzio a cui aderiscono le imprese che producono o utilizzano imballaggi. Nel 2022 il Conai parlava del Drs come di “una duplicazione inutile di costi economici e ambientali che andrebbero ad affiancarsi senza sostituirsi del tutto alle raccolte differenziati tradizionali”. Secondo le stime del Consorzio l’installazione delle macchine per la gestione dei depositi comporterebbe “un investimento iniziale di circa 2,3 miliardi di euro e un costo di gestione di 350 milioni all’anno”. Per Silvia Ricci, invece: “L’esperienza dei Paesi Ue ci dice che i due sistemi convivono efficacemente senza alcuna duplicazione di costi. Con un sistema cauzionale potremmo intercettare quei 7 miliardi di imballaggi per bevande che sfuggono al riciclo ogni anno finendo abbandonati nell’ambiente o nei cestini stradali, e sono comunque destinati all’incenerimento con il rifiuto indifferenziato”.
L’esperimento
Una raccolta selettiva è stata avviata in via sperimentale da Coripet, consorzio concorrente di Conai che riunisce imprese produttrici di imballaggi in PET, che dal 2021 ha installato oltre 800 eco-compattatori per intercettare le bottiglie in plastica e avviarle a riciclo. Gli eco-compattatori identificano l’imballaggio dalla lettura del codice a barre sulla bottiglia, evitando che altri contenitori possano essere immessi. In cambio, chi conferisce la bottiglia accumula punti per sconti in negozi convenzionati e la possibilità di ottenere dei premi. “L’obiettivo è superare i 5 mila eco-compattatori al 2026”, ha annunciato Corrado Dentis, presidente del Coripet.
Come potrebbe funzionare
Un elemento importante per il funzionamento del sistema è il valore del deposito, che è calcolato in base alla capacità di spesa del Paese. Per l’Italia dovrebbe essere fissato tra i 15i e i 20 centesimi. Il sistema del deposito cauzionale, infatti, attribuisce un valore all’imballaggio vuoto e ne incentiva la restituzione. Chi rinuncia volontariamente al riscatto del deposito causa un danno limitato perché ci sarà qualcun altro che ne beneficia.
Consapevolezza ambientale
La transizione verso un’economia circolare richiede una collaborazione tra settori diversi da produttori enti pubblici fino ai consumatori organizzazioni ambientali. Il Drs sicuramente richiede un impegno sia da parte dei consumatori nella gestioni e dei rifiuti che può portare ad una maggiore consapevolezza. Un gesto concreto per l’ambiente.