La skimmia è un genere di arbusto sempreverde, che appartiene alla famiglia delle rutacee. È originaria dell’Asia e, in particolare, la troviamo in Giappone e in Cina, nonché nelle aree boschive himalayane. Il suo nome deriva dal giapponese “shikimi” – un termine che ha un significato traducibile come “frutto velenoso”, tant’è vero che la pianta è completamente tossica.

Esistono diverse specie di skimmia, che nella maggior parte dei casi hanno il tipico aspetto arbustivo e raggiungono un’altezza contenuta (tra 1 e 2 metri). Tra le specie più diffuse, possiamo citare la skimmia japonica, che è contraddistinta da foglie coriacee ovali e fiori color crema, bianco o rosa pallido. La maggior parte delle specie di questa pianta sono dioiche, cioè con esemplari che producono fiori esclusivamente maschili o femminili.

L’esposizione ideale per questa pianta

La skimmia è una pianta che ha il suo habitat naturale nel sottobosco. La sua esposizione ideale è quindi in luoghi ombreggiati, dove non riceva quasi mai l’irraggiamento solare diretto. Si adatta comunque a crescere anche in ambienti in penombra, ad esempio quando trova riparo al di sotto di un albero. La skimmia è una pianta particolarmente rustica (può sopportare temperature minime di -15 gradi) e facile da coltivare: ricordiamoci però che ha un ritmo di crescita abbastanza lento.

Il terreno più indicato per la coltivazione

Il terreno ideale per la coltivazione della skimmia è acido e con un’elevata capacità di drenaggio, in modo da prevenire il pericoloso (e dannoso) fenomeno del ristagno idrico, che causa il marciume radicale. Il terreno dovrebbe essere inoltre ben aerato e soffice al punto giusto, come per esempio una miscela di torba, con terra di aghi di conifere e brughiera unita a perlite. Il momento ideale per piantare la skimmia è nel corso dell’autunno. Se coltiviamo la skimmia in vaso, ricordiamoci di rinvasarla solo quando le radici hanno esaurito lo spazio disponibile per lo sviluppo. Scegliamo un contenitore che abbia un diametro maggiore di un paio di centimetri rispetto al precedente.

L’innaffiatura, la concimazione e la potatura

La skimmia richiede un’innaffiatura regolare con acqua che non sia eccessivamente calcarea. Nel caso in cui quella proveniente dal rubinetto lo fosse, dobbiamo ricorrere all’acqua piovana o, al limite, a quella demineralizzata. La pianta non ha invece particolari esigenze per quanto riguarda la concimazione: possiamo aggiungere, con cadenza mensile, del fertilizzante liquido all’acqua di innaffiatura durante la primavera e l’estate. La skimmia non ha bisogno di una potatura specifica. Qualora decidessimo di potarla per mantenerne una forma armoniosa, ricordiamoci di farlo solo durante il periodo autunnale, usando solo utensili ben disinfettati.

La fioritura della skimmia

La fioritura della skimmia si concentra a cavallo tra il periodo primaverile ed estivo, con una notevole varietà di colori che spazia dal bianco al rosa intenso, oppure, dal crema al rosa pallido a seconda delle specie. La pianta produce anche delle bacche di diversi colori che persistono solitamente per tutto l’inverno: ad esempio, la skimmia japonica è nota per le bacche rosse.

Le malattie e i parassiti più comuni

A seconda delle avversità che la colpiscono, la skimmia può manifestare alcuni sintomi specifici che ci aiutano a adottare il rimedio più appropriato. Se la skimmia ha le foglie ingiallite e queste tendono facilmente a staccarsi e cadere, la causa è quasi sempre da ricercare nel calcare. Ciò significa che dobbiamo sostituire il terreno di coltivazione, oppure, utilizzare dell’acqua piovana per annaffiarla. L’acqua eccessivamente calcarea è anche responsabile del colore sbiadito dei fiori. Se oltre ad essere ingiallite le foglie sono anche frastagliate sui bordi, significa che la pianta è stata attaccata dagli acari: per allontanarli, dobbiamo aumentare il livello dell’umidità ambientale, ad esempio nebulizzando le foglie.

L’esposizione della skimmia all’irraggiamento solare diretto provoca invece la bruciatura delle foglie. Se notiamo delle macchie marroni sul fogliame, la skimmia è stata colpita dalla cocciniglia bruna: possiamo eliminarla pulendo la pianta con un batuffolo di ovatta con alcool. La presenza di puntini bianchi sulle foglie ci indica invece che la pianta è stata colpita dagli afidi: in questo caso, dobbiamo usare un antiparassitario. Infine, la skimmia può essere infestata dall’oidio: se questa malattia fungina si manifesta, le foglie assumono un colore sbiadito e hanno delle macchie di muffa in superficie. Se l’infestazione è contenuta, possiamo rimuovere le parti malate: in caso di attacco molto esteso, dobbiamo eseguire un trattamento con prodotti fitosanitari a base di zolfo.