Passi di crescita sul maestoso vulcano Etna

in

News
Passi Lievi
L’Etna è il vulcano attivo più alto d’Europa e anche il luogo prescelto per le attività didattiche proposte da Passi Lievi.
Rinnovato nella veste grafica e con diverse novità, è uscito il 𝗖𝗔𝗧𝗔𝗟𝗢𝗚𝗢 𝗦𝗖𝗨𝗢𝗟𝗔 2025-26 di #passilievi con proposte naturalistiche dedicate al territorio etneo, per #scuole di ogni ordine e grado!
 Viaggiamo dall’alta quota alla costa attraverso le due anime del Mongibello, il Vulcano e ‘𝑎 𝑀𝑢𝑛𝑡𝑎𝑔𝑛𝑎, scopriamo la valle dell’Alcantara, ripercorriamo i luoghi del Grand Tour, facciamo conoscenza con una realtà catanese impegnata nell’antimafia sociale e con un rifugio antispecista di animali liberati. Quest’anno sono disponibili anche corsi di escursionismo e attività wild di più giorni!
 Se sei un/un’insegnante o un/una dirigente scolastico/a e vuoi richiedere il Catalogo
– contattami qui
– telefona o scrivi al +39 3402292268
– scrivi a 𝑖𝑛𝑓𝑜@𝑝𝑎𝑠𝑠𝑖𝑙𝑖𝑒𝑣𝑖.𝑖𝑡.
Alcune delle nostre proposte:
Mascali distruzione e rinascita
Un sentiero che si snoda in  un bosco rigoglioso e all’improvviso ecco le bocche eruttive che hanno generato delle “cascate” di lava, in località “Ripa della Naca“, responsabili della distruzione dell’abitato di Mascali oggi ricostruito più a valle.
Durata 1/2 giornata o intera
Difficoltà medio-bassa
L’eruzione perfetta
Cosi venne chiamata dagli studiosi l’eruzione del 2002-2003, in virtù delle peculiarità scientifiche dei numerosi fenomeni a cui diede vita.
Durata 1/2 giornata
Difficoltà  media o medio-alta  ( a scelta)
Betulle e bottoniere
Quella dei Monti Sartorius, intitolati allo studioso W. Sartorius Von Waltershausen, è una delle più caratteristiche “bottoniere” dell’Etna.
Si tratta di una fila di crateri generatisi durante la medesima eruzione,  che da un lato guardano alla zona sommitale del vulcano e dall’altra regalano un’indimenticabile visuale sulla costa e lo Stretto.
Una popolazione di “Betulla dell’Etna” e imponenti bombe vulcaniche rendono questi luoghi ancora più unici.

Condividi questo articolo: