Dal luogo dell’appuntamento, con mezzi propri, ci avvieremo verso l’ingresso della Riserva e proseguiremo a piedi verso la Grotta Mazzamuto. Effettueremo la visita della stessa attenzionando gli aspetti morfologici e paleontologici presenti.
Proseguiremo quindi verso il Bevaio Pidocchio da dove è possibile ammirare un panorama che spazia dai Monti di Palermo alle Isole Eolie alla Rocca di Cefalù. Sosta per il pranzo a sacco e ridiscesa da stradella forestale che ci condurrà alla necropoli di Contrada Cangemi e alla Grotta Mazzamuto.
La Riserva Naturale Orientata “Pizzo Cane, Pizzo Trigna e Grotta Mazzamuto”, istituita nel 2000 nella Provincia di Palermo, tutela fauna, vegetazione locale e cavità di rilievo speleologico e paleontologico nei comuni di Altavilla Milicia, Trabia, Ventimiglia di Sicilia, Caccamo, Baucina e Casteldaccia. Il massiccio di Monte Cane (1242 m) e Pizzo della Trigna (1257 m) appartiene alla catena costiera settentrionale siciliana ed è formato da unità geologiche sovrapposte del dominio Imerese, con rocce prevalentemente calcaree e argilliti silicee. L’erosione carsica ha originato numerose grotte, tra cui la Grotta Mazzamuto, di interesse archeologico e paleontologico per i ritrovamenti preistorici e fossili di elefante nano e ippopotamo. L’area rientra nella ZSC ITA020039 “Monte Cane, Pizzo Selva a Mare, Monte Trigna”.
Il percorso attraversa paesaggi geologici del Mesozoico e aree ricche di flora mediterranea. Partecipare è un’occasione per scoprire la natura vicino casa.