Pantelleria: la perla nera del Mediterraneo

Programma escursione

Escursioni Pantelleria

Le escursioni a Pantelleria sono un invito a rallentare, osservare e ascoltare.
Conosciuta come “la Perla nera” del Mediterraneo, l’isola – l’antica Cossyra – custodisce un paesaggio unico: coste frastagliate scolpite dal vento, crateri vulcanici, sorgenti termali naturali, grotte di tufo e un’incredibile varietà botanica. Camminare qui è molto più che un’attività all’aperto: è un’esperienza sensoriale e culturale, fatta di silenzi profondi, odori intensi, tracce antiche e incontri inattesi.

Escursioni a Pantelleria: trekking e percorsi naturalistici sull’isola

Le nostre escursioni a Pantelleria si snodano lungo sentieri che attraversano il cuore dell’isola: dalla Montagna Grande al Lago di Venere, dai dammusi in pietra lavica ai muretti a secco che disegnano il paesaggio agricolo. Ogni itinerario viene studiato per accompagnarti tra le forme del vulcano e i colori della macchia mediterranea, tra coltivazioni eroiche e giardini panteschi, con il passo giusto per cogliere l’anima più autentica dell’isola.

Ogni attività è condotta da guide ambientali locali, esperte e appassionate, capaci di raccontare non solo la geologia e la biodiversità del territorio, ma anche le storie umane che ne hanno modellato l’identità nei secoli.

Vieni a provare un’escursione a Pantelleria tra natura e archeologia

Pantelleria non è solo natura: è anche una terra ricca di memoria. I nostri percorsi includono tappe presso siti archeologici, necropoli preistoriche e antichi insediamenti umani, risalenti al Neolitico. Camminando tra sentieri di pietra e calette nascoste, potrai scoprire un’isola viva, vissuta, stratificata. Ogni escursione è un’occasione per entrare in dialogo con la storia, per toccare con mano ciò che resiste al tempo e lasciarsi ispirare da un ambiente che ancora oggi parla, sussurra e insegna.

Lasciati accompagnare da chi conosce l’isola passo dopo passo.

Scopri dopo la gallery il programma.

Informazioni Utili

Partenza Venerdì sera con la nave da Trapani e arrivo a Pantelleria sabato mattina alle ore 6.30.


Il programma potrebbe subire variazioni in funzioni delle condizioni meteo per la gita in barca.


La serata dedicata all’apericena sarà concordata con i partecipanti e la struttura.

Le quote comprendenti: guida, apericena, organizzazione e mezzo al seguito e cassa comune per pernottamenti, cene, degustazione, rimborso spese carburante, giro in barca saranno comunicati agli interessati.

Prenotazione obbligatoria, versando una quota di € 100.00 a partecipante, inviando mail a: outdoor@greensicily.net.
La prenotazione sarà confermata a ricevimento dell’anticipo. 

Programma di Viaggio

Primo giorno

Arrivo sull’isola in nave con partenza la sera precedente dal porto di Trapani, colazione e trasferimento nella struttura ricettiva.
Per chi sceglie di arrivare in aereo appuntamento sabato presso l’aeroporto di Pantelleria (comunicare orario del volo per organizzare il transfer).

 Pomeriggio dedicato alla visita dell’isola.
Cena e pernottamento

Secondo giorno
Escursione Zighidì – Bagno asciutto Benikulà – Favare – Zighidì
Lunghezza: 9.4 Km
Durata (comprese le soste e la sauna) 5 ore
Dislivello positivo: 376 m
Dislivello negativo: 376 m
Percorso: ad anello
Difficoltà: E (escursionistico)
Cena e pernottamento

Terzo giorno

Colazione e trasferimento al Lago Specchio di Venere da qui inizia il percorso che ci condurrà nella Valle di Cannachi per proseguire lungo le lave del Gelfiser per ritornare allo Specchio di Venere
Lunghezza: 14.23 Km
Durata (comprese le soste) 6 ore
Dislivello positivo: 496 m
Dislivello negativo: 496 m
Percorso: ad anello
Difficoltà: E (escursionistico)
Rientro in struttura
Cena e pernottamento

Quarto giorno

Colazione e trasferimento a Cala Cinque Denti. Iniziamo il nostro itinerario sulle lave del Kaggiar. Visita al Museo Vulcanologico e bagno
Lunghezza: 5.67 Km
Durata (comprese le soste e il bagno) 6 ore
Dislivello positivo: 175 m
Dislivello negativo: 175 m
Percorso: ad anello
Difficoltà: E (escursionistico)
Rientro in struttura
Cena e pernottamento

Quinto giorno

Giro in barca intera giornata
Colazione e trasferimento al porto di Pantelleria paese.
Scopriremo l’isola dal mare con soste nei luoghi più caratteristici e degustazione di prodotti tipici a bordo.
Rientro in struttura
Cena e pernottamento

Sesto giorno

Colazione e giornata dedicata alla visita delle aree archeologiche dell’isola.
Nel pomeriggio degustazione in cantina
Pomeriggio a disposizione o bagno a mare.

Settimo giorno

Montagna grande
L’itinerario inizia da Sibà alta e raggiunge, attraversando delle splendide zone boscate, la vetta più alta dell’isola (836 m. slm) dalla quale si può ammirare un panorama straordinario che arriva a Capo Bon (Tunisia)
Lunghezza: 9.30 Km
Durata (comprese le soste) 6 ore
Dislivello positivo: 475 m
Dislivello negativo: 475 m
Percorso: ad anello
Difficoltà: E (escursionistico)
Rientro in struttura
Cena e pernottamento

Ottavo giorno

Mattinata dedicata allo shopping e trasferimento al porto e/o all’aeroporto per il rientro.

 

Ti unisci a noi?

Compila il modulo con i tuoi dati e ti ricontatteremo al più presto per fornirti tutte le informazioni utili per partire con noi!