Il prestigioso Geopark Rocca di Cerere

Rocca di Cerere UNESCO Global Geopark

Situato nel cuore della Sicilia, il Rocca di Cerere UNESCO Global Geopark si estende sui Monti Erei. Prende il nome dalla Rocca di Cerere, un sito dedicato a Cerere, dea romana dell’agricoltura ed equivalente della Demetra greca.

Informazioni Utili

Itinerari del Geopark:

PARCO MINERARIO FLORISTELLA – GROTTACALDA
Escursione mezza giornata
Difficoltà T (Turistica)

RISERVA NATURALE ROSSOMANNO, GROTTASCURA, BELLIA
Escursione intera giornata
Difficoltà E (Escursionistica)

MONTE ALTESINA
Escursione intera giornata
Difficoltà E (Escursionistica)

R.N.O. MONTE CAPODARSO E VALLE DELL’IMERA MERIDIONALE
Escursione intera giornata
Difficoltà E (Escursionistica)

Programma di Viaggio

PARCO MINERARIO FLORISTELLA – GROTTACALDA
Il parco, situato in un contesto paesaggistico di pregio, unisce due ex miniere di zolfo e rappresenta un importante esempio di archeologia industriale nel Sud Italia. Il complesso funge da museo a cielo aperto che ripercorre l’evoluzione delle tecniche di estrazione e fusione dello zolfo. Sono ancora visibili strutture come i Calcaroni, discenderie, forni Gill, castelletti e impianti dei pozzi verticali. Sul versante della valle di Floristella si trova Palazzo Pennisi, residenza che contrasta con l’austerità del sito e riflette il divario sociale dell’epoca. Visita al Museo Etno Antropologico e dell’Emigrazione Valguarnerese 

RISERVA NATURALE ROSSOMANNO, GROTTASCURA, BELLIA
Situata tra il Lago di Pergusa, il monte Rossomanno e le aree archeologiche di cozzo Matrice e montagna di Marzo, la Riserva comprende anche il Parco della Ronza con i caratteristici “Pupi ballerini”, formazioni geologiche avvolte da leggende popolari.

MONTE ALTESINA
Il monte Altesina, con i suoi 1.192 m s.l.m., è la vetta più alta degli Erei e ospita boschi di leccio oltre il normale limite altitudinale. Alimenta la sorgente del fiume Dittaino e si trova in una posizione strategica della Sicilia centrale, ricca di tracce storiche. Gli Arabi lo scelsero come punto trigonometrico principale, da cui partirono i tre Valli: Val Demone, Val di Noto e Val di Mazara.

R.N.O. MONTE CAPODARSO E VALLE DELL’IMERA MERIDIONALE
La Riserva Naturale Monte Capodarso e Valle dell’Imera Meridionale, comprende gran parte della valle del fiume Imera, che scorre tra i monti Sabucina e Capodarso. Il tratto meridionale del fiume è caratterizzato da un’elevata salinità dovuta alla presenza di rocce ricche di sodio e potassio. La valle ospita importanti siti della civiltà mineraria siciliana e vi si trovano depositi di gesso e zolfo, origine delle miniere oggi abbandonate sulle cime dei monti.

COZZO MATRICE
Il gruppo di alture vicino al Lago di Pergusa raggiunge gli 860 metri e conserva resti di un insediamento abitato dall’età del Rame fino al V secolo a.C. Qui si trovano resti di un ampio santuario ctonio con cavità naturali, considerate in antichità ingressi all’aldilà, e testimonianze arcaiche precedenti ai grandi templi delle aree sacre siciliane dal V secolo in poi.

Ti unisci a noi?

Compila il modulo con i tuoi dati e ti ricontatteremo al più presto per fornirti tutte le informazioni utili per partire con noi!