L’inaspettato Fiume Oreto

Il Fiume Oreto che non immagini

Il Fiume Oreto, il bistrattato fiume di Palermo, copre circa 138 ettari nei comuni di Palermo, Monreale e Altofonte. Nasce dalla Portella di Renda a 776 m s.l.m., scorre per 19 km verso nord-est, attraversa la piana di Palermo con un corso prima sinuoso e poi rettilineo, e sfocia nel Mar Tirreno alla spiaggia di Sant’Erasmo.

È riconosciuto come SIC denominato “Valle del Fiume Oreto” con codice ITA 020012.

 

 

 

Informazioni Utili

Il Fiume Oreto e la Piana di Palermo costituiscono un importante “bacino escursionistico”. L’area offre numerosi sentieri, tra cui quelli di Fiumelato di Meccini, del Torrente Sant’Elia e il percorso da Altofonte alla sorgente di Fontana Lupo.

 

Consigli utili per le escursioni:

Orario e luogo dell’appuntamento saranno comunicati alla prenotazione

Obbligatorie scarpe alte alla caviglia;

Abbigliamento adatto alla stagione;

Scorta d’acqua personale;

Si consiglia di portare calzature e calze di ricambio nell’eventualità ci si bagni.

Costo € 20.00

Bambini fino a 10 anni € 10.00

Programma di Viaggio

Le escursioni sul Fiume Oreto vengono proposte con cadenza periodica durante tutto l’anno ma possono essere effettuate anche su richiesta.

Valle del Fiumelato di Meccini e sorgente dei Tre Pertusi, medio corso del fiume Oreto, tratto torrentizio immerso, tra lo scrosciare delle acque, in un suggestivo ambiente naturale ricco di una grande varietà di specie botaniche, arboree, arbustive ed erbacee, della vegetazione fluviale e ripariale. La Sorgente dei Tre Pertusi (Tre Buchi) è una delle sorgenti del Fiume Oreto.

Percorso ad anello;

Lunghezza del percorso 2,5 km;

Difficoltà T (Turistica)

Dislivello negativo 70 mt.;

Dislivello positivo 70 mt.;

 

Torrente Sant’Elia (Pioppo)

Il Torrente Sant’Elia, maggiore affluente dell’Oreto, si trova a Pioppo (Monreale, Palermo). In passato era fondamentale per l’irrigazione, alimentava un mulino, serviva come lavatoio pubblico e luogo di balneazione. Dopo anni di abbandono e degrado, recenti iniziative di volontariato lo hanno reso nuovamente accessibile ai cittadini.

Percorso ad anello;

Lunghezza del percorso 2,0 km;

Difficoltà T (Turistica);

Dislivello negativo 70 mt.;

Dislivello positivo 70 mt.;

 

La risorgiva di Fontana Lupo è un sito tra i più suggestivi della Valle del Fiume Oreto. Proprio da qui, grazie all’abbondanza dell’acqua sorgiva e, all’apporto dell’affluente Fiumelato di Meccini, l’Oreto grazie ad un contributo costante durante tutto l’anno che ne normalizza il regime, assume la principale caratteristica dei fiumi e cioè la presenza d’acqua, più o meno cospicua, durante le varie stagioni.

Per raggiungere la risorgiva occorre seguire, dalle contrade a monte della borgata di Aquino, un breve e facile percorso a piedi e poi scendere, attraverso terreni coltivati ad agrumi e frutteti per i terrazzamenti della ripida sponda sx dell’Oreto.

Percorso a bastone (andata e ritorno sullo stesso);

Lunghezza del percorso 2,5 km;

Difficoltà T (Turistica)

Dislivello negativo 90 mt.;

Dislivello positivo 90 mt.;

 

 

Ti unisci a noi?

Compila il modulo con i tuoi dati e ti ricontatteremo al più presto per fornirti tutte le informazioni utili per partire con noi!