La fenomenale Riserva di Monte Pellegrino

Monte Pellegrino e il Real Parco della Favorita

Monte Pellegrino, definito da Goetheil più bel promontorio del mondo”, sovrasta Palermo come riserva naturale di oltre 1000 ettari. Comprende il massiccio costituito da rocce carbonatiche, il bosco Niscemi e la Real Tenuta della Favorita. Dalla vetta (609 metri) si gode una vista su Palermo e sulla costa settentrionale della Sicilia; la montagna ospita molte specie e siti di interesse naturalistico, paleontologico e archeologico.

Informazioni Utili

Il Monte è stato identificato come luogo di rilevanza religiosa dalla popolazione palermitana, come documentano le tracce di un altare punico dedicato a Tanit, dea della fertilità, e di un’edicola costruita in suo onore che fu in seguito trasformata in chiesa cristiana all’interno dell’attuale grotta di S. Rosalia. Un’iscrizione cristiana in greco, datata al VII secolo e leggibile ancora oggi sulla scala rupestre della valle del Porco, riporta la frase: “Sii dunque glorificato o Dio”.

Il monte presenta circa mille specie vegetali, tra cui 25 orchidee e diverse piante endemiche. Vi si trovano la metà delle specie di mammiferi della Sicilia, numerosi rettili, artropodi e uccelli nidificanti e migratori rilevanti per la regione. La morfologia della montagna, assimilabile a una fortezza naturale, ha permesso la conservazione di ambienti come la vegetazione rupestre e le formazioni a macchia e leccio. Il rilievo, prevalentemente carbonatico, è caratterizzato da pareti a strapiombo che circondano l’area, interrotte nella valle del Porco e dalle grotte di origine marina, testimonianza di antichi insediamenti umani.

Tutte le escursioni vengono proposte con cadenza periodica ma possono anche essere effettuate su richiesta.

La difficoltà varia da T= Turistica a E= Escursionistica

Il costo per ciascuna escursione è fissato in € 20.00

I ragazzi sotto i dieci anni € 10.00

Programma di Viaggio

Le nostre proposte escursionistiche nella Riserva di Monte Pellegrino:

  • Palermo Mitologica all’interno del Parco Reale della Favorita, il percorso si snoda all’interno del Parco e mette in evidenza la presenza della flora con piante centenarie ed anche millenarie e delle grotte (attualmente purtroppo non visitabili);
  • Il Sacro Monte che dalla Scala Vecchia ci conduce alla Grotta del condannato, prosegue lungo il Sentiero medievale, passa per il punto panoramico di Pizzo Vuletta, la vecchia “calcara”, Santuario di Santa Rosalia, Gorgo di Santa Rosalia, e termina al Labirinto Unicursale della Piana di Mezzo.
  • Il Sentiero della Valle del Porco: situato sul versante ovest, è un sentiero con pendenza accentuata di circa 1,5 km accessibile dalle Scuderie Reali nel Parco della Favorita. Attraversa il vallone denominato Valle del Porco, delimitato da rupi calcaree ricoperte di vegetazione, passa dal Gorgo e conduce al Santuario di Santa Rosalia.

  • Il Sentiero della Rufuliata: poco a nord della Valle del Porcosubito dopo l’uscita del cancello del Giusino, è un percorso che si collega, sul pianoro soprastante, al sentiero della Valle del Porco.

Ti unisci a noi?

Compila il modulo con i tuoi dati e ti ricontatteremo al più presto per fornirti tutte le informazioni utili per partire con noi!