Il meraviglioso Parco dei Nebrodi

Il Parco dei Nebrodi rappresenta, con 86000 ettari di superficie, la più grande area protetta della Sicilia dove è possibile ammirare, fra le altre meraviglie naturali, lo splendido volo delle aquile e dei grifoni.

Informazioni Utili

Itinerari nel Parco dei Nebrodi:

Portella Femmina Morta – Lago Maullazzo – Lago Biviere
Escursione intera giornata
Difficoltà E (Escursionistica)

Cascata del Catafurco
Escursione: mezza giornata
Difficoltà: T (Turistica)

Le Rocche del Crasto
Escursione intera giornata
Difficoltà E (Escursionistica)

La Dorsale dei Nebrodi
Itinerario di 4-5 giorni con tappe variabili.
Difficoltà E, principalmente per la lunghezza.

Programma di Viaggio

Portella Femmina Morta – Lago Maullazzo – Lago Biviere
Lago Biviere si trova nel Comune di Cesarò ed è la più importante zona umida d’alta quota della Sicilia.

Cascata del Catafurco
La cascata si raggiunge con una passeggiata di 3,5 km tra bei paesaggi. L’acqua del torrente San Basilio cade dalla “Serra dei Ladri”, offrendo uno spettacolo naturale. In estate si può fare il bagno nella marmitta alla base.

Le Rocche del Crasto
Le Rocche si raggiungono tramite un sentiero in terra battuta che conduce quasi alla cima, offrendo una vista sulle Eolie, sulle Madonie, su Monte Soro e sulla valle del Torrente Rosmarino. Sulle pareti occidentali nidifica l’unica coppia di aquila reale dei Nebrodi e, nella zona nord-occidentale, si possono osservare i grifoni.

La Dorsale dei Nebrodi
La Dorsale dei Nebrodi attraversa il parco da ovest a est per circa 70 km, collegando Serra Merio (Mistretta) a Portella Dagara (Floresta). Questo sentiero escursionistico attraversa zone umide di alta quota e ambienti montani incontaminati, incrociando le principali strade del parco.

Ti unisci a noi?

Compila il modulo con i tuoi dati e ti ricontatteremo al più presto per fornirti tutte le informazioni utili per partire con noi!